
LAZIO CIVITAS MUNDI
Associazione DMO
Lazio Civitas Mundi parte dal contesto di due ambiti, il Litorale del Lazio e la Ciociaria, storicamente uniti, oggi disgregati, e che insieme ambiscono a connotarsi come un’unica nuova destinazione turistica estesa, attraverso la costituzione di una D.M.O., responsabile del management e del marketing di un sistema complesso, che intende riunire e coordinare tutti i principali attori operanti sul territorio, con l’obiettivo di creare nuove connessioni finalizzate all’attrazione di nuovi flussi turistici anche internazionali.
Il principale punto di debolezza di questi ambiti sta nell’assenza di una progettualità coordinata, limitando fortemente le opportunità di sviluppo e rigenerazione per questi due ambiti, non solo sul mercato turistico. Lazio Civitas Mundi per attuare concretamente questo nuovo disegno, intende costituirsi come un’associazione D.M.O. di natura pubblica-privata, con al proprio interno i comuni di San Felice Circeo, Latina, Pomezia, Ponza, Comunità Arcipelago delle Isole Ponziane, Fiuggi, Anagni, Arpino e Serrone.
Gli altri soggetti partecipanti alla costituenda D.M.O. sono invece Associazioni di Categoria, Federazioni, Enti, Istituzioni locali e nazionali, Università e altri Stakeholder privati, anche internazionali, operanti non esclusivamente nel settore turistico. Gli operatori turistici locali, invece, saranno inseriti in due reti di imprese di filiera, Terra dei Miti e Mare dei Miti, operanti nel settore del turismo (accoglienza - ristorazione - intrattenimento - produzione di beni e servizi), per i due ambiti territoriali di riferimento. Le due reti stabiliranno un rapporto di partenariato con le amministrazioni comunali di Lazio Civitas Mundi, nella forma del Protocollo d'Intesa; dialogheranno tra loro e attiveranno le più opportune connessioni, tra i due ambiti territoriali, sostenendo il progetto Lazio Civitas Mundi.
La proposta progettuale intende integrare i due ambiti territoriali riferendosi a tutti i 5 cluster di riferimento presenti nell’avviso, attraverso la narrazione trasversale del Mito, per mettere in relazione, luoghi, prodotti, territori, cultura, attività ed esperienze. Lazio Civitas Mundi sarà Terra e Mare dei Miti, ponendo la Cultura a Cardine dello Sviluppo, e facendo sintesi tra le progettualità del Mare di Circe - Città della Cultura della Regione Lazio 2019 e Arpino Civitas Mundi – Candidatura Ufficiale per la Capitale Italiana della Cultura del Mibact.
Interpretando le linee guida e gli obiettivi indicati nell’Avviso, oltre a coordinare e qualificare i prodotti turistici esistenti, Lazio Civitas Mundi intende crearne di nuovi, integrando quelli presenti in un sistema di connessioni tra i due ambiti e tra i cluster, generando nuove occasioni turistiche.
Il tema della destagionalizzazione è centrale, superando il concetto di stagione turistica tradizionale, attraverso un’attenta politica di redistribuzione dei flussi su periodi differenti, in un mercato diversificato e in crescita costante, ripensando l’offerta turistica con una formula di turismo lento, sostenibile, accessibile e innovativo.
Altri temi fondanti del progetto saranno quello dell’Internazionalizzazione, attraverso protocolli d’intesa e partnership con ambasciate, stakeholder internazionali, e con la partecipazione fisica e virtuale a fiere, borse, saloni e manifestazioni di promozione.
L’internazionalizzazione non sarà solamente quella finalizzata all’attrazione dei flussi turistici tradizionali, ma sarà anche quella del settore business, grazie al turismo congressuale e al Cineturismo.
Altri temi della Costituenda DMO Lazio Civitas Mundi, saranno la sostenibilità e l’accessibilità, entrambi protagonisti di due campagne di sensibilizzazione, e una serie di azioni tematiche concrete coordinate in un progetto dedicato denominato Borgo Inclusivo.
In particolar modo nel Borgo Inclusivo si prevedono degli accordi mirati con gli enti pubblici e privati presenti, per sviluppare un piano di azioni concrete, con, tra gli altri, UIC Unione Italiana Ciechi e di ENS Ente Nazionale Sordi. Con il CIP (Comitato Paralimpico Italiano) si promuoverà una campagna di sensibilizzazione, rispetto allo sport paralimpico e alla sua importanza, ai fini sociali, diffondendone la cultura, con l'obiettivo di coinvolgere nuovi atleti, tra i residenti. Si struttureranno proposte concrete, rispetto all'accessibilità dei borghi e dei siti d'interesse e si lavorerà a realizzare le condizioni per attrarre eventi, anche internazionali, dedicati agli sport paralimpici.
Lazio Civitas Mundi vuole essere un sistema turistico integrato di area vasta, con un coordinamento dei servizi destinati al pubblico dimensionalmente e tecnicamente ambizioso, con un’importante offerta formativa dedicata ad operatori locali del settore, e un sistema unico di comunicazione e sviluppo on line e off line, con un linguaggio fortemente riconoscibile e caratterizzante verso i target locali, nazionali e internazionali, e un sistema continuo di monitoraggio e analisi dei risultati.
ADERENTI COSTITUENDA DMO LAZIO CIVITAS MUNDI
ENTI PUBBLICI
Comune di Anagni | Comune di Arpino | Comune di Fiuggi | Comune di Latina | Comune di Pomezia Comune di Ponza | Comune di San Felice Circeo | Comune di Serrone | Comunità Arcipelago delle Isole Ponziane | Comitato Olimpico Nazionale Italiano - Comitato Regionale Lazio | Ente Parco Nazionale del Circeo | Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi | Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Latina Film Commission
ENTI PRIVATI
Federalberghi Latina | Federalberghi Frosinone | Acqua & Terme Fiuggi S.p.a. | Azienda Speciale Terracina Ente Nazionale Sordi Sez. Provinciale di Frosinone Onlus Aps | Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale del Lazio Onlus Aps | Federazione Italiana Vela Comitato IV zona Lazio | Istituto Italiano di Paleontologia Umana - ISIPU | Comitato Roma 150 | Associazione Distretto del Design - ADD Associazione Culturale Medina Roma | Associazione Strada Del Vino Cesanese | Associazione Strada Del Vino della Provincia di Latina | Associazione Culturale Slow Food Latina | Associazione Pro Loco Arpino Associazione Pro Loco Terracina | Confeserecenti Area di Roma | Associazione Culturale Top Spin - ACTS Associazione Culturale Music Theatre International - M.Th.I. | Associazione Cala Felci | Associazione Cinema Giovane | Cinetursimo Filmedea S.r.l. | Mito di Circe Rete di Imprese | Consorzio Con Ponza | Interservice S.r.l. - Ambasciatori Place Hotel | 3GRADI S.r.l. | Pontinia Navigazione S.r.l. | Turismo Arancione Tours di Gruppo Arancione A.R.L. | ANEIS VIAGGI | Serendipity | Global&Local | SKAL Club di Roma Circeo Be Wild Circeo 1 Società Cooperativa | Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale - ISALM | Be4you Legambiente Fiuggi APS | Confagricoltura Frosinone | Agriturist di Frosinone Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani - ANIAI | Istituto Pangea ONLUS | BCC Credito Cooperativo - Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Pontino | Associazione Ri-Gymasium
CONCEPT LOGOTIPO
di Ri-Gymnasium
