top of page
premio_città_di_cultura.jpg
banner Facebook Premio.jpg

PREMIO BIENNALE

PREMIO BIENNALE “CITTÀ MORANDIANA”

18 ottobre 2018 / 28 ottobre 2018

 

In occasione del titolo Città della Cultura della Regione Lazio 2018, all’interno del progetto di ricerca e diffusione della storia del Complesso Monumentale della Città Morandiana di Colleferro, nasce il PREMIO BIENNALE CITTÀ MORANDIANA promosso dalla Regione Lazio, dal Comune di Colleferro e prodotto da Colleferro Commerciale – Rete di Imprese, in collaborazione con Paliano Opera Mista.

L’Organizzazione è di EXPOSITORE / RI-GYMNASIUM.

Il Responsabile del Progetto è Luca Calselli, con il coordinamento di Dario Biello.

 

 

Premessa

Nel panorama internazionale dell’Architettura e dell’Urbanistica, si conferma la tendenza che vede nella filosofia umanistica, l’approccio più indicato per la comprensione e lo studio dei processi di progettazione degli edifici e della pianificazione delle città di domani.

Questa tendenza viene confermata dal Leone D’Oro alla Carriera a Kenneth Frampton, consegnato in occasione della Biennale di Architettura di Venezia 2018, e dalla grande mostra dedicata a Bruno Zevi, al MAXXI di Roma.

Ricerca, divulgazione e rappresentazione tornano ad affermarsi come elementi fondamentali di una disciplina, che per rinnovarsi, ritorna ai valori delle origini interpretando le esigenze sempre più complesse del futuro.

 

 

Perché Colleferro

Colleferro è un luogo iconico, dal punto di vista storico e formale, nato dalla visione di un Imprenditore illuminato e dallo studio di un protagonista assoluto dell’ingegneria del ‘900. Qui troviamo la sintesi della città di fondazione del XX secolo: Villaggio Operaio, Città Aziendale, Città Razionalista del Ventennio e Città Giardino, sono racchiuse all’interno dello stesso centro urbano, esempio da considerarsi unico nel panorama nazionale.

Colleferro ha bisogno di riappropriarsi di quel senso di appartenenza e dell’approccio tecnico-umanistico che l’ha contraddistinta, fin dal momento della sua fondazione. Questi valori si sono persi, lasciando oggi un luogo rovinato dalla speculazione edilizia senza regole, e dalla perdita dei valori identitari di una comunità che per prima deve ritrovare una consapevolezza del valore storico e sociale della propria città.

 

 

La Biennale

Il progetto con cadenza Biennale, l’occasione per ospitare sul territorio le figure più influenti nel panorama della divulgazione e dello studio dell’architettura. Storici, Giornalisti, Fotografi, Illustratori e Studi di Progettazione saranno premiati e porteranno la propria esperienza in una serie di conferenze e attività finalizzate ad attrarre pubblico e interesse sulla città, ma anche a dare una nuova consapevolezza identitaria alla comunità.

Saranno riconoscimenti che vedranno il coinvolgimento dei premiati, che lasceranno un segno concreto, applicando la propria disciplina sul territorio.

A3 premiati.jpg
A3 programma premio_compressed.jpg
bottom of page