top of page

TERRITORIO DI CULTURA

Colleferro '900

Il racconto dell'essenza della città e del suo intorno, attraverso esperienze puntuali, che si aprono ai diversi linguaggi della comunicazione, per raccogliere le testimonianze dei protagonisti delle storie, dei luoghi, delle vicende del territorio. è un viaggio attraverso i luoghi e la dimensione umana, il lavoro, il carattere di chi ha scelto di vivere in questi luoghi e ha contribuito al loro sviluppo.

Con Ritratti Identitari, Rino Bianchi ci regala i ritratti degli uomini e delle donne nei luoghi che li hanno visti protagonisti, mentre Gabriella Collacchi e Lorenzo Calvani ne raccontano le storie.

 

Con Missione Aerea, le foto di Moreno Maggi e le riprese di Antonio Visceglie ci aiutano a comprendere la dimensione urbana e i segni connotanti della struttura urbanistica e architettonica, di Colleferro e dei borghi dell'intorno (Artena - Valmontone - Labico - Paliano - Serrone).

 

Con Missione Fotografica, di Fotoarchitetto, le foto si miscelano con le foto d'archivio, raccontando l'evoluzione della struttura urbana e consentendo interventi di progettazione dello spazio pubblico, volti al recupero e alla rigenerazione consapevole della città. Con Campagna Fotografica, attraverso le foto di Simone D'Angelo, le reti di imprese territoriali (Colleferro Commerciale - Paliano Opera Mista - Serrone in Excelso) ci offrono una lettura contemporanea, ma anche metafisica dei luoghi.

 

In forza del Workshop Voglia di Riemergere, masterclass di Moreno Maggi, con Rino Bianchi tutor, conserviamo una collezione straordinaria di immagini contemporanee autoriali, della città, delle fabbriche, del territorio. Il Docufilm Città Novecento, prodotto da Filmedea, con Alessandro Haber e la regia di Pierluigi Ferrandini, opera di nazionalità italiana riconosciuta dal Mibact, racconta la nascita della città e gli episodi più importanti della sua storia, con uno sguardo al futuro di Colleferro Capitale Europea dello Spazio.

 

Il Documentario Colleferro 1938, di Michela Micocci, racconta lo scoppio della fabbrica, l'episodio tragico più significativo e memorabile per Colleferro, per la sua giovane comunità e per le comunità dell'intorno. Il Cortometraggio I Rifugi, con la regia di Luca Cutini di Roma Film Academy è un viaggio nella città di sotto, attraverso la sua storia.

Territorio di Cultura | Colleferro '900 è un progetto di Luca Calselli per la Città della Cultura della Regione Lazio 2018, a cura di Ri-Gymnasium, con la direzione artistica di Dario Biello.

bottom of page